Sposarsi in Thailandia, festeggiare l'anniversario di Matrimonio

Sposarsi in Thailandia, Anniversario di Matrimonio, Wedding

Matrimonio con Cerimonia Religiosa buddista, cristiana, cattolica, protestante ...

Viaggio di Nozze con Cerimonia di Matrimonio in Thailandia

Non solo Luna di Miele ma anche "Matrimonio con Cerimonia Religiosa" nelle paradisiache isole tropicali e città storiche della Thailandia.
Per il vostro “anniversario di matrimonio”, ricorrenza amorosa, o per San Valentino, quale migliore occasione per rinnovare la promessa alla persona amata?
Inoltre, la funzione religiosa può essere convalidita presso l’ambasciata (italiana in questo caso) di riferimento a Bangkok e quindi diventare un vero e proprio matirmonio con validità legale.
Solitamente, chi decide di fare questo importantissimo passo qui in Thailandia, desidera una cerimonia organizzata seguendo le usanze e le tradizioni buddhiste, ma si possono richiedere anche riti con cerimonia musulmana, luterana, cattolica e protestante.
Potete organizzare il matrimonio dei sogni in uno dei Paesi più magici e spettacolari del pianeta terra, la Thailandia!

 

Programma Matrimoniale

Matrimonio con cerimonia buddhista, Bangkok, Tailandia

Per celebrare il giorno più importante della vostra vita avete la possibilità di scegliere tra circa 30 località, famose per gli scenari incantati che si aprono agli occhi del visitatore.
Nei Parchi Nazionali Naturali Thailandesi, immersi tra la ricca vegetazione e le incantevoli cascate naturali.
Nel Nord Thailandia, a Chiang Mai e Chiang Rai, tra gi spettacolari panorami disegnati dalle montagne siamesi.
Oppure a Bangkok, Ayutthaya, Sukhothai per gli amanti degli antichi templi e siti archeologici buddhisti.
O, meglio ancora, nelle spiagge tropicali di Hua Hin, Krabi, Khao Lak, Ko Phayam, Phuket, Ko Yao Islands, Phi Phi Island, Ko Lanta, Ko Tao, Ko Phagan, Ko Samui, Ko Samed, Pattaya, Ko Chang ... o su Isole vergini: Ko Lone (Phuket), Bamboo Island e Pakbia Island (Phi Phi Islands), Ko Nok (Ko Yao), ecc ...
Ecco un esempio pratico dei passi fondamentali che compongono l’organizzazione di un “matrimonio buddhista”:
- Primo giorno, briefing informativo all’arrivo, il Maesto di Cerimonia, che vi seguirà passo passo durante tutto il percorso, vi spiega le cose più importanti e vi aiuta nella scelta dei costumi.
- Il secondo giorno, venite truccati e preparati in hotel prima di essere trasportati al luogo dove si tiene la funzione religiosa, qui vi attendono gli assistenti e i monaci buddhisti:
1) La coppia fa un’offerta ai monaci prima di entrare nel tempio (cibo, frutti, fiori, bevande, etc.)
2) Si entra insieme nella sala del tempio
3) Il Maestro di Cerimonia introduce al rito
4) La coppia si inginocchia davanti alla statua del Buddha, accende gli incensi e prega per la propria benedizione
5) I tre monaci iniziano la preghiera buddhista di benedizione
6) La coppia si inginocchia e fa un’offerta ad ognuno dei tre monaci (beni di prima necessità)
7) Si versa l’acqua santa in un vaso speciale
8) Il Maestro di Cerimonia segue e aiuta la coppia durante i 3 passaggi molto importanti del rito:
- il monaco pone le ghirlande al collo della coppia
- il monaco pone i segni buddisti sulla fronte della coppia
- si collegano le 2 anime della coppia tramite i sacri fili buddhisti
9) La coppia consolida la promessa con lo scambio degli anelli
10) I monaci procedono con la preghiera di benedizione finale, benedicono la coppia con l’acqua santa, legano ai loro polsi i braccialetti della fortuna
11) Firma dell’attestasto che certificata il voto religioso di unione
12) Fine della cerimonia
13) La coppia esce dal tempio dove sono attesi per il lancio dei petali di fiore
14) Altre foto dopo cerimonia
15) Rientro in hotel
Data la base di partenza le varianti possono essere molteplici, ad esempio si può decidere di arrivare al tempio con berlina o con limousine o calesse o addirittura a dorso di elefante ... In caso di matrimonio in un isola tropicale si potrebbe arrivare in barca, quale tipo di barca? A voi la scelta.
Si possono scegliere tra vari tipi di bouquet, sia per i maschietti che per le femminucce.
Per il vestito matrimoniale si può deidere tra diverse tipologie di abiti più o meno pregiati e lussuosi, possono essere affittati o acquistati.
Si può richiedere l’ausilio di un coro, possono essere opzionate ballerine, danzatori del fuoco e gruppi musicali.
Il servizio fotografico è compreso solitamente, ma potreste optare per un servzio extra in uno dei tantissimi luoghi incantati del Siam.
Potete decidere di richiedere un video professionale.
Nel caso ci siano i Paggetti e le Damigelle D’Onore bisognerà probabilmente provvedere ai loro abiti, dovranno essere istruiti e poi guidati dal Maestro di Cerimonia.
La location per il banchetto di nozze, la torta nuziale, il menù, la musica ...  la festa potrebbe continuare con un party e quindi abiti diversi per gli sposi, cibo, bevande, intrattenimento, etc.

 

Matrimonio ufficiale

Sposarsi in Thailandia, Krabi, Sud Tailandia

Il matrimonio può essere riconosciuto anche nel vostro Paese (in questo caso l’Italia).
Cosa serve?
I passaporti, una lettera ufficiale dell’ambasciata italiana con riportati i dati personali della coppia che dichiara di volersi sposare, eventuale documentazione riguardante divorzi da matrimoni precedenti.
Tutta la documentazione deve essere approvata dal Ministero degli Esteri Thailandese e quindi tradotta in lingua Thai.
Una volta completata la cerimonia di matrimonio, il certificato thailandese deve essere tradotto in lingua inglese e consegnato all’ufficio preposto del Ministero degli Esteri Thai che in circa 3 giorni di tempo produce il certificato ufficiale, poi sarà consegnato all’hotel dove soggiornate o spedito al vostro indirizzo di residenza in Italia o nel Mondo.
Le pratiche, soprattutto quelle riguardanti l’ambasciata italiana, possono essere sbrigate da voi personalmente o con l’ausilio degli organizzatori della cerimonia.

 

E non solo ... anche Matrimoni Gay

Matrimonio Gay, Chiang Mai, Nord Thailandia

Possono essere organizzate funzioni religiose presenziate da esponenti preposti della chiesa cattolica, cristiana, luterana, protestante, buddista e musulmana. E quindi anche tutto ciò che ruota intorno all’aspetto religioso della cerimonia può essere organizzato secondo usi, costumi e tradizioni della religione professata! Ad esempio, il matrimono può essere organizzato in chiesa, in tempio o in una moschea.
Grazie alla grandissima apertura mentale thailandese e alla grande tolleranza culturale verso qualsiasi forma di unione, in Thailandia sono previste anche cerimonie per “Matrimoni Gay”, chiaramente anche questo tipo di matrimonio può essere ufficializzato (se contemplato) presso l’ambasciata del proprio Paese di appartenenza.

 

Cerimonia Nuziale, Luna di Miele, viaggio organizzato per voi e per gli invitati

Arrivo alla cerimonia di matrimonio a dorso di Elefante: Puket, Tailandia

Oltre il matrimonio in se la cui preparazione solitamente abbisogna di due giorni, si può pensare all’intera organizzazione del viaggio. Vi attendono: cene romantiche sulle navi da crociera attraversando il fiume Chao Phraya o nei Sky-Restaurant, Roof Bar con viste mozzafiato sulla capitale Bangkok, il Nord Thailandia con il misterioso Triangolo D’Oro e un soggiono da sogno nelle isole paradisiache del Siam.
Inoltre, ci sono invitati? Si possono organizzare i trasferimenti, prenotare gli hotel e qualsiasi altro servizio ... a partire dal volo internazionale di andata e ritorno.

E voi? cosa state aspettando?
Ricordate, la vostra favola può essere realizzata spendendo cifre molto contenute rispetto agli standard italiani!

 

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo Matrimonio o il tuo Viaggio di Nozze in Thailandia e Asia?
Compila il form presente su ogni pagina del nostro sito o inviaci una e-mail raccontandoci i tuo desideri.
Un esperto HappyViaggi ti ricontatterà nelle prossime 24 ore.