
Bangkok e Pattaya per crocieristi guida italiana
Visitare Bangkok con l'ausilio di guide italiane
In questi ultimi anni le grandi “compagnie di crociera” hanno disegnato itinerari fantastici in Asia con grande successo, molti i partecipanti anche dalla nostra amata Italia che ci chiedono a gran voce “escursioni e tour con guide e accompagnatori parlanti italiano”.
Le grandi navi da crociera per la “visita a Bangkok” sbarcano nel porto di Laem Chabang, provincia di Chonburi, nei pressi della città di Pattaya perla indiscussa della vita notturna Thailandese. Da Laem Chabang ci vogliono circa 2 ore e 30 minuti, per arrivare nella pittoresca capitale del Siam, Bangkok.
Le compagnie di crociera nella maggior parte di casi prevedono 2 giorni di stop a Bangkok, visto la distanza da Laem Chabang e il traffico metropolitano, è consigliato in termini di tempo ma anche economici il pernottamento in Hotel.
Una volta arrivati a Bangkok City a bordo di van o di bus per turisti solitamente si inizia con i classici, gli imperdibili: Palazzo Reale con all’interno il Budda di Smeraldo simbolo religioso della Thailandia, per poi continuare con la visita al Wat Pho (Budda Disteso) Tempio importantissimo che custodisce più di 1500 immagini del Budda e la scuola di massaggio più famosa al mondo, il Tempio dell’Alba (il Wat Arun), il Budda d’Oro (Wat Traimit) e Chinatown.
Per il pernottamento a Bangkok HappyViaggi, da tantissimi anni sul territorio, seleziona Hotel in zone tranquille ma nei pressi dei Mercati Notturni o dei Ristorantini Tipici sul lungo fiume per chi vuole stare in libertà. “Ma si sa, i crocieristi hanno poco tempo e sono molto curiosi, per la sera spesso ci chiedono di continuare visitando gli strabilianti Mercati Notturni di Bangkok quali: Khao San Road, il mercato sulle rotaie di Ratchada e il Night Market di Asiatique o di Patpong”.
Sembra strano, ma molti crocieristi ci chiedono anche le Crociera al Tramonto o Serale con Cena sul romantico fiume Chao Phraya che attraversa la pacifica Bangkok. Altri ci chiedono invece di assistere alle rappresentazioni del Ramayana (antologia epica Thailandese) e ai balli tradizionali Thai presso il fantasmagorico Siam Niramit di Bangkok.
Il mattino seguente, il tour può proseguire continuando la visita delle bellezze capitoline: il Tempio di Marmo (Wat Benchamabophit), il Wat Saket (Tempio della Montagna D’oro), il semplice ma importante Wat Suthat (Tempio di classe A), la Jim Thompson House (Museo), il Mercato degli Amuleti, il Mercato dei Fiori (Pak Khlong Talat) … una gita su barca tipica thailandese tra i canali rurali Thonburi … e tanto altro ancora
Il tour continua al Mercato Galleggiante e al Mercato sulla Ferrovia
Il giorno seguente all’arrivo però “molti optano per la visita al Mercato sulla Ferrovia di Maeklong e al Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak”, a circa 60km da Bangkok andando verso Sud, avvicinandosi quindi al porto di Laem Chabang, perché poi nel pomeriggio le“navi da crociera” ripartiranno verso altri lidi. Spaccato incredibile della quotidianità rurale thailandese, intriso di magia, cultura e tradizioni. Nei pressi di questi due antichissimi Mercati Tradizionali è possibile visitare il Campo degli Elefanti, entrando a stretto contatto con i simpaticissimi pachidermi siamesi.
Oppure il tour continua verso Ayutthaya
“Altri crocieristi invece, dopo un giorno speso a Bangkok, non paghi delle attrazioni storiche siamesi, decidono di visitare l’Antica Capitale del Siam, Ayutthaya, distante appena 80km”.
Nonostante fu rasa al suolo durante l’ultima invasione Birmana nel 1769 Ayutthaya racchiude in se tesori di inestimabile valore quali: il Parco Storico di Ayutthaya (Unesco 1992) che custodisce nel Wat Mhathat la famosa testa del Budda avvolta dalle radici di un albero secolare, il Wat Phanan Choeng, i Tre Chedi dell’antico Wat Sri Sanphet, il Budda Dormiente del Wat Lokayasutharam e il Wat Yai Chai Mongkhon, forse il tempio più carismatico tra i circa 200 templi esistenti ad Ayutthaya. Tornando verso Bangkok, per poi essere riaccompagnati al porto di Laem Chabang in tempo per prendere la nave da crociera, da non perdere il Palazzo Reale Bang Pa In: Residenza reale in stile francofono che sorge immersa nel verde, tra le ramificazioni del fiume Chao Phraya (che poi arriva e attraversa Bangkok prima di sfociare nel Golfo di Thailandia).
Oppure la visita continua a Pattaya
Per alcuni gruppi di crocieristi organizziamo la visita a Bangkok il primo giorno con ritorno alla nave da crociera a fine giornata. Guida italiana e autista dormono a Pattaya. Il giorno successivo pick alla nave da crociere e visita al "Santuario della Verità o Sanctuary of Truth" e al "Mercato Galleggiante di Pattaya", meritano entrambi una visita. Il Santuario della Verità è interamente costruito in legno con fantasmagorici e spettacolari intarsi esterni ed interni, l'inizio della sua costruzione risale al 1981. Il Mercato Galleggiante di Pattaya è un insieme di piccoli canali immersi in un pittoresco contesto tradizionale. La sera del primo giorno si potrebbe visitare l'animato Mercato Notturno ai bordi della lunga spiaggia di Pattaya Beach.
Queste sono solo alcune delle nostre proposte ... essendo direttamente sul territorio possiamo personalizzare il vostro tour andando incontro agli orari delle navi da crociera e alle esigenze della gentile clientela!
Hai bisogno di assistenza o vuoi richiedere informazioni sui tour per crocieristi?
Compila il form presente su questa pagina per inviarci una richiesta
o scrivi a info@happyviaggi.com raccontandoci le tue esigenze.
Un operatore HappyViaggi ti ricontatterà entro le prossime 24 ore.