Parco Nazionale di Erawan

Parco Nazionale di Erawan

Tra il 1961 e il 1975 grazie all’allora primo ministro Salith Thanarut  si portò avanti il progetto di costituire dei parchi nazionali per la salvaguardia del territorio, della fauna e della flora in Thailandia. Il dipartimento forestale fu incaricato di studiare e raccogliere informazioni sulla zona dei Monti Salobe nella provincia di Kanchanaburi. Il risultato fu che la zona era straordinariamente bella e ricca di risorse naturali ma frammentata tra vari dipartimenti territoriali di diversa competenza: Amphur Muang, Amphur Wangkhanai, Amphur Bantuan e Amphur Wangkajae.  Finalmente il 19 giugno nel 1976 tramite un decreto legge tutte le foreste di  Tambon Sai Yok, Tambon Nong Ped, Tambon Thakradan, Amphur Srisawat e Tambon Chongsaduaw Amphur Muang vennero annoverete sotto il nome di Parco Nazionale di Erawan.
 

Geografia

“Il Parco Naturale di Erawan si estende per circa 550 chilometri quadrati, a nord confina con la diga di Srinakharin, a est confina con il Santuario degli Animali di Salakpra, a sud con il Monte Ban Klang e il torrente Tubsila, e a Ovest con il Parco Nazionale di Sai Yok e il fiume Sai Yok Noi”.
Erawan ha sia montagne ripide che aree pianeggianti con un altitudine variabile tra i 65 e i 966 metri s.l.m. L'area più bassa si trova nel distretto di Thakradan ad Amphur Srisawat presso l'ufficio del Parco Nazionale e il punto più alto è la vetta del Monte Kho Krae nel distretto di Chongsaduaw. Le catene montuose sono composte principalmente da rocce calcaree. Nella regione orientale del Parco l'altezza tende ad aumentare, specialmente nella zona vicina alle “Cascate di Erawan”, nelle quali confluiscono due importanti flussi d’acqua, il fiume Monglai e il fiume Amatala. L’intera zona di Kanchanaburi è attraversata da molteplici corsi d’acqua che rendono la provincia unica dal punto di vista naturale.

 

Flora e Fauna del Parco di Erawan, Kanchanaburi

Bucero, uccello tropicale, Parco Nazionale di Erawan, Kanchanaburi, Thailandia

Erawan National Park per l’81% della sua superficie è ricoperto da una grande foresta, diversi i tipi di alberi che includono: Afzelia xilocarpa, Xylia xilocarpa Taub, Pterocarpus macrocarpus, Palissandro, Ridsdale, Oliva, Lagerstroemia, insieme a diversi tipi di bambù.
Le piante basse includono: Bauhinia penicillina Pierre Gagep , Rauwenhoffia siamensis Scheff, Harrisonia perforata Merr (Blanco), Zingiber offcinale Rosc e Wild Ginger …
Tra le pianti resistenti al clima secco: Rock Hopea, Gold Hopea, Chukrasia velutina Wight & Arn, Moulmein Cedar, Loto, Polyalthia viridis Craib, Fagraea fragrans Roxb. 
Infine, troverai anche: Sharea Obtusa, Ingrin, Dipterocarpus obtusifolius Teijsm ex Miq, Quercus kerrii, Sindora siamensis teijsm, Phyllanthus emblica Linn, Morinda coreia Ham … e tante altre ancora.

“Le varie specie di animali selvatici che si possono incontrare al Parco Nazionale di Erawan sono suddivise in: mammiferi, rettili, anfibi, aviari e acquatici”. Alcuni animali che potreste avvistare con un po’ di fortuna: elefanti, scimmie, orsi neri asiatici, capre di montagna, cervi, cinghiali, gibboni, zibetti, zibetti delle palme, lupi del nord, scoiattoli, galli selvatici, falchi, camaleonti, Cobra Reali, Pitoni, Tor tambroides, granchi di fiume … Qualche raro avvistamento di Tigre del Bengala.

 

Clima e Stagioni del Parco Nazionale di Erawan

Il clima è influenzato dalle regioni sud-occidentali e nord-orientali della Thailandia che rendono la provincia di Kanchanaburi tra le più piovese della Thailandia.  Anche se, negli ultimi anni, la quantità di pioggia caduta si è assai ridotta. La temperatura massima di 36 gradi si raggiunge durante il giorno nei mesi di Marzo Aprile, mentre la minima di 15 grandi nelle notti tra Novembre, Dicembre, Gennaio.
“In ogni caso, visitare Erawan National Park è sempre consigliato, indipendentemente dalla stagione”.

 

Erawan cosa visitare

Cascate di Erawan, Parco Nazionale Kanchanaburi: livello 2

Cascate di Erawan:

“Per 1500 metri, tra le rocce calcaree, si distribuiscono i sette livelli di cascate di acqua verde smeraldo che danno vita a spettacolari piscine naturali”:

1) Lai Kuen Rung; 2) Wang Mutchar; 3) Pha Numtok; 4) Oak Nangpeseur, 5) Buea Mai Long; 6) Dong Preuk Sa;7) Phu Pha Erawan.

Il disegno che forma l’acqua scorrendo tra le rocce del settimo livello, secondo i Thai, assomiglia alla testa del mitologico Elefante Bianco Erawan da cui prende nome il  Parco Nazionale.


Grotta Phra That:

si trova a circa 12 chilometri dall'ufficio principale del Parco Nazionale. È una grande caverna buia con un pavimento liscio, profonda circa 200 metri. All'interno della grotta formazioni interessanti di stalattiti e stalagmiti.
 

Grotta Wang Bahdan:

si trova a circa 54 chilometri dall’ufficio principale del Parco Nazionale percorrendo l’autostrada 323. Una grande caverna calcarea, suddivisa in piccole stanze.  Nell’ultima parte della grotta la costante presenza d’acqua rende interessante la visita per l’esistenza di diverse e inusuali forme di vita acquatica. Anche qui incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti.
 

Grotta di Tha Duang:

è raggiungibile dall’ufficio principale del Parco Nazionale percorrendo l’autostrada 3199 fino alla 3457 (Pha Lan). Circa 10 chilometri su strada che alterna asfalto e sterrato. Su entrambi i lati della strada si possono ammirare piccoli villaggi e campi agricoli (Moo 1 Bann Pakklong - Tatugna). Dal parcheggio la grotta si trova a 700-800 metri sul lato della montagna. Il sentiero che porta alla caverna è molto ripido e cosparso di rocce di varie dimensioni, l’entrata è molto piccola, per entrarvi bisogna strisciare. L'aria dentro è soffocante, una solo un entrata e uscita. All’interno potrete vedere il Pipistrello dalla guaina barbuta (Tophozous Melanopogon). Ma la principale attrazione della grotta sono gli antichi geroglifici situati vicino all’entrata, immagini di una processione o di una parata con persone e alberi, risalenti a circa 3000 anni fa. Spettacolare la vista panoramica che si gode dall’entrata della grotta.
Chi fosse interessato a visitarla deve prima contattare le autorità del parco presso Pha Lan o l'ufficio principale del Parco Nazionale di Erawan.

 

Trekking adatto a tutti e Mountanbike

Trekking, Passeggiate Parco Nazionale di Erawan

Tre i percorsi:

Mong Lai Dry Evergreen Forest Observation Trail.  Mong Lai Dry è un sentiero di 1010 metri, fiancheggia il torrente Mong e finisce al terzo livello delle cascate. Questo percorso è adatto a persone di qualsiasi genere o età, è facile ma divertente, richiede solo circa 45 minuti per essere completato. Le cose più interessanti di questo sentiero sono le diverse varietà di alberi esistenti. L'ombra lungo tutto il percorso rende piacevole la camminata.

Erawan Observation Trail. È un sentiero che attraversa foreste di bambù e foreste miste per l'intera lunghezza. Durante il cammino, ovunque, cartelli scritti che spiegano i vari tipi di piante che stai vedendo. La strada in leggera discesa e pavimentata rende il camminare facile e comodo. Lungo 1 chilometro, richiede circa 30 minuti per essere completato. Adatto a tutti.

Million Years Stone Observation Trail. È un trekking di quasi 2 chilometri. La testa del sentiero si trova vicino al parcheggio principale e si unisce alla cascata del quarto livello. Il tempo totale di percorrenza è di circa 2 ore. L'intera lunghezza del tratto vanta una varietà di vegetazione a dir poco strabiliante. Presenti anche numerosi punti panoramici. Per questo percorso si consiglia una buona forma fisica.

 

Fotografia, Bird Watching, Canottaggio, Bagni e Picnic

Bagni, picnic, divertimento: Parco Nazionale di Erawan, Thailandia

Gli amanti della fotografia potranno avvistare rarissime farfalle variopinte e una grandissima varietà di uccelli (più facile l’avvistamento tra le 06.00 e le 10.00 e tra le 16.00 e le 18.00 quando escono per nutrirsi):  il picchio, il Drongo nero, il Drongo dalla coda a racchetta, il Rigogolo nero, il Coucal, il Malkoha dal pelo verde, il Parrocchetto dal petto rosso, il Gufo, il Martin pescatore, il Rullo indiano, il Trogon dal petto arancione, il Gruccione dalla barba blu, il Buttonquail dalle zampe gialle, il Bucero, uccelli rapaci e tanti altri …

“E ancora: canottaggio, gite in barca e fantastici bagni tra le limpidissime acque verde smeraldo delle Cascate di Erawan”.

Tra la prima e la seconda cascata si possono fare meravigliosi “picnic immersi nella natura”. Prima di entrare e appena dopo l’entrata diversi chioschi vendono riso, carne, frutta e leccornie tipiche del posto … attenzione alle scimmie! Quando meno ve lo aspettate scendono dagli alberi, arraffano il cibo e poi scompaiono velocemente.

 

Dove dormire?

Per chi lo desidera “è possibile alloggiare al Parco Nazionale di Erawan, in casette di legno o in tenda, facendo domanda presso l’ufficio del Parco Nazionale” (Tel:+6625620760).
Due le zone principali adibite al pernottamento dei visitatori in bungalow di legno con bagno: una situata ai piedi delle cascate e una situata nei pressi dell’ufficio principale del Parco Nazionale. Nella seconda zona, allo Youth Camp, è possibile campeggiare in tenda (nei pressi bagni pubblici con docce).
Campeggiando al Parco Nazionale Erawan, durante la notte, si possono ammirare cielo e stelle nella loro totale bellezza e purezza.

 

Cosa portare con voi?

Consigliato portare un cappellino e la crema per la protezione solare. Scarpe comode da tennis o da trekking. Un costume da bagno e un ricambio pulito.  Macchina fotografica e binocolo.

 

Come raggiungere il Parco Nazionale di Erawan

Cascate del Parco Nazionale di Erawan, Thailandia Centrale

Tra le 4.00 del mattino e le 18.30 della sera, ogni 30 minuti, partono bus dalla Southern Terminal Station di Bangkok (Sai Tai Mai) che vi porteranno alla stazione di Kanchanaburi città in circa 2 ore e 30 minuti. Dalle 8.00 del mattino alle 17.00, con cadenza oraria, altri bus fanno la spola coprendo i 70km che ci sono per arrivare e tornare dal Parco Nazionale di Erawan.

Con il treno partendo dalla Stazione di Bangkok Noi si arriva alla stazione di Kanchanaburi, si attraversa il famigerato Ponte sul Fiume Kwai e si scende alla stazione di Thakilen Waterfall Station. Da li in poi facile raggiungere Erawan. I treni partono 2 volte al giorno dalla Bangkok Noi Train Station, alle 7.50 del mattino e alle 13.45 del pomeriggio. Durante il fine settimana e nei giorni festivi ci sono treni speciali che partono e tornano a Bangkok dando la possibilità di passare 1 giornata intera al Parco Nazionale di Erawan.

 

HappyViaggi organizza tour privati con guida italiana con partenza da Bangkok.
Clicca su “Escursioni”
per vedere le nostre escursioni giornaliere o su “Tour” per vedere i tour di più giorni verso la provincia di Kanchanaburi e il Parco Nazionale di Erawan.

 

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio in Thailandia?
Compila il form presente su ogni pagina del nostro sito o scrivi a info@happyviaggi.com descrivendo le tue esigenze di viaggio!
Un consulente HappyViaggi ti ricontatterà entro le prossime 24 ore. Grazie.