
Myanmar, Birmania: quando andare? Clima, Meteo
Clima Meteo Temperature
"Il clima del Mynamar è equatoriale (fa caldo tutto l’anno), le temperature minime vanno dai 20°C ai 25°C durante i mesi di Novembre e Dicembre, le massime dai 30 ai 38 gradi nei mesi di Aprile e Maggio".
"L’alta stagione in Birmania va da Dicembre a Febbraio quando le precipitazioni sono minime o spesso totalmente assenti e le temperature meno elevate".
La media stagione va da Ottobre Novembre a Marzo Aprile quando soprattutto nelle zone centrali (Yangoon, Bagan e Mandalay) si arriva a toccare i 40°C.
La bassa stagione va da Maggio a Settembre le piogge diventano frequenti tra Luglio e Settembre, in questo periodo soprattutto nella parte centrale (quella più visitata) le strade sterrate del Myanmar divengono pressochè impraticabili, meglio muoversi via aerea o al limite tramite i lentissimi treni birmani.
Cosa mettere in Valigia:
per intraprendere un viaggio in Myanmar, Birmania consigliamo di mettere in valigia: pantaloncini corti e maglie a maniche corte, un paio di pantaloni lunghi, una felpa e un cappellino da sole. Un keeway per chi decide di andare durante la stagione delle piogge.
Per chi sceglierà di fare trekking negli altipiani del Nord sono consigliati scaponcini da trekking e giaccavento pesante!
Per Il Mynamar non ci sono vaccianzioni consigliate. Portarte con voi antizanzare, enterogermina e/o fermenti lattici per regolarizzare lo stomaco e multivitaminici, potrebbe essere una buona idea.
NON andate in Myanmare se ... non accettate compromessi con la cucina o la qualità degli alberghi, se tollerate poco i cambiamenti dell’ultima ora o i ritardi. Non sono garantiti i servizi come l’acqua e l’elettricità.
Solo contante! Non andateci se non potete fare a meno di bancomat, carte di credito, cellulare o internet (lentissimo e a volte assente) e soprattutto non andateci se per poi la vacanza significa vita notturna.
Mare Birmania Myamar: dove andare?
Ngapali
"Il periodo migliore per abbronzarsi sulle spiagge candide della Birmania va da Novembre ad Aprile".
Nonostante la Birmania abbia tutto il lato occidentale sul mare, dal Golfo del Bengala fino al mare di Andamane, ad oggi l’unica località in grado di offrire strutture adeguate al turismo è "Ngapali" (Golfo del Bengala).
Le deliziose sabbie candide di Ngapali si aprono dolcemente su di un mare incontaminato azzurro turchese cristallino facendo dimenticare ai visitatori tutto il resto del Mondo. Sebbene sia una località per turisti o per birmani facoltosi Ngapali è legata agli stili di vita tradizionali della pesca, ogni giorno le barche vanno e vengono cariche di pesce freschissimo destinato alla tavola dei ristoranti. Curioso il continuo passare di carri trainati da buoi sulla spiaggia, visto le disastrate strade birmane rappresenta la via più agevole.
Isole Mergui o Myeik
"Tutto fa pensare che questo arcipelago di circa 800 isole (nella regione Tanintharyi) situato nel mare di Andamane a ridosso dei confini thailandesi sia il futuro per il turismo Birmano". La zona è stata aperta al turismo nel 1997, accordi sono stati presi con il distretto di Phuket Thailandia per far arrivare le escursioni e crociere diving a toccare i ricchi fondali marini delle "Myeik" dove si possono incontrare tra le altre specie: tartarughe marine, mante e squali balena ...
Putroppo ad oggi non ci sono ancora strutture adeguate per accogliere il turismo ma tutto è rimandato a breve tempo, stanno aprendo nuovi punti di frontiera che andranno a dar man forte a quelli già esistenti, si costruiranno strade infrastrutture e servizi ... tutto per aiutare lo sviluppo del turismo che porterà tanti bei soldoni a coloro che riusciranno a sfruttare questa grande oppurtunità.
Tour Classico della Birmania
Vediamo quali sono gli itininerari più caratteristici e le località assolutamente da non perdere!
Per coprire questo programma sono necessari circa 12/15 giorni.
Arrivati a Yangon visitate la Shwedagon Pagoda, di notte quando i riflettori illuminano il suo Chedi Dorato (Stupa) lo scinitillio arriva sin in lontananza creando un’aura magica tutt’intorno. Il giorno seguente visitate a piedi e curiosate tra i prodotti del Bogyoke Aung San Market. Prendete un autobus o un volo per Mandalay, salite sulla collina del Mandalay Hill e ammirate la Mahamuni Pagoda. Il mattino seguente andate in traghetto a Mingun per visitarne il suo stupa gigantesco e la famosa Campana di Mingun, al tramonto fate una gita in barca al Ponte U-Bein di Amarapura. Prendete un autobus per Monywa e salite sul più alto Buddha del Mondo e/o visitate i pacifici villaggi della zona come quello di Myint. Proseguite via terra per Pakokku, prendete il traghetto per Bagan e passate due tre giorni ad esplorare la fantastica valle dei templi, se potete, fatevi anche un giro in mongolfiera sulla valle, spettacolare! Prendete un aereo se non volete affrontare il lungo viaggio in autobus verso il Lago Inle, entrate in sintonia con le popolazioni che vi abitano, imparate i sistemi di vita e le tecniche di pesca, vivete l’atmosfera, la natura lussureggiante e i tramonti mozzafiato tipici di questa fantastica regione dello Shan. Fate una gita in giornata alla grotta Shwe Oo Min Cave presso Pindaya, qui vi sono contentute circa 8000 statue del Buddha. Se tornate via terra a Yagon (1 ora di volo) interrompete il viaggio su strada a Meiktila o nella località di pellegrinaggio di Taungoo.
Buona Vacanza!
Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio in Myanmar?
Compila il form alla tua destra o inviaci una mail raccontando le tue eisgenze di viaggio.
Un operatore ti risponderà entro 24h. Grazie